Specchia

Lecce

Descrizione

Specchia è un piccolo comune pugliese della Provincia di Lecce, posto proprio nel cuore del Salento e parte del club Borghi più belli d'Italia. A metà strada tra il mar Ionio e il mar Adriatico, il territorio di Specchia si caratterizza per la numerosa presenza di pajare, costruzioni rurali tipiche della cultura locale. 
Il suo nome deriva dal latino specula, che vuol dire luogo artificiosamente sollevato. Specchia, infatti trae origine dalle specchie, cumuli di pietra a forma conica che i Messapi utilizzavano come punto di avvistamento e difesa o come sistema di demarcazione territoriale, e che probabilmente favorirono l'evoluzione del primo insediamento di contadini e pastori che nel tempo diede vita alla cittadina attuale, risalente al IX secolo a.C. circa.

Cosa vedere

Nonostante le piccole dimensioni, Specchia offre al turista numerose attrazioni e monumenti di particolare bellezza. 
Tra le strutture di natura religiosa, la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, il cui impianto originario risale al XV secolo, ma soggetta a diversi interbenti successivi che hanno arricchito l'mpianto di partenza dell'abside in tipica pietra leccese, delle navate laterali e del campanile.
Dal tipico stile seicentesco è la Chiesa dell'Assunta, ubicata proprio in prossimità di Porta Lecce, mentre ha origini bizantine la Chiesa della Madonna del Passo, dall'altare centrale in tipico stile tardo rinascimentale impreziosito da un dipinto della Madonna col Bambino e dalle pareti dell'ipogeo che recano ancora le tracce di antichi e preziosi affreschi.
Tra i principali esempi di architettura civile, in pieno centro storico si trova il cinquecentesco Palazzo Risolo, Palazzo Ripa, del XVII secolo, e Palazzo Teotini, dai particolari rifacimenti ottocenteschi tipici.
Per chi giunge a Specchia, d'obbligo è una visita ai Frantoi Ipogei che sono la testimonianza più lampante dell'architettura industriale e della vita sociale ed economica del Salento tra XV e XIX secolo, edificate al di sotto del livello del mare.
Dal punto di vista naturalistico, infine, vi è la Serra Mangione, quasi completamente coltivata ad ulivi.

Eventi

  • 2 Febbraio - Fiera della Candelora
  • 2° domenica di Maggio - Festa e Fiera della Candelora
  • 8 Settembre - Fiera della Madonna del Passo
  • 24 Dicembre - Fiera delle pittule con falò 

Photogalley

Registra la tua Azienda Apuliatv

Sei un Eccellenza in Puglia ?

Registra il tuo Evento Apuliatv

Vuoi segnalare un Evento ?