Mesagne è una città della provincia di Brindisi, da cui dista soli 10 km, e con i suoi 28.000 abitanti circa è una delle località più popolose del Salento.
Dalle origini collocabili in epoca messapica, dal VI al III secolo a.C., la città è oggi un’importante centro commerciale e agricolo, in cui riveste grande importanza la coltivazione di uva, olive, grano, frutta e tabacchi.
Cosa vedere
Mesagne, comune dalla forma del cuore, è una città ricca di testimonianze del suo passato.
Tra queste, Porta Grande, la principale testimonianza di quella che a suo tempo fu la cinta muraria della città, completa di torri e camminamenti.
In pieno Centro Storico, vi è poi Piazza IV Novembre, chiamata anche Lu Sitili, dove ha sede il Palazzo della Pretura dove è posto il primo orologio pubblico della città ed oggi sede della Biblioteca Comunale.
Ancora in Piazza IV Novembre vi è la Chiesa Madre, costruita nel luogo dove sorgeva la Chiesa Bizantina di S. Nicola Vetere.
Molto importante sono anche il Complesso Archeologico di Via Castello, i cui lavori sono iniziati nel 1997, e il Castello Normanno, sito in Piazza Orsini del Balzo dove ha sede anche la Chiesa di S. Anna, edificata nel 1683, e che oggi ospita il Museo Civico Ugo Granafei istituito nel 1935.
Calendario eventi e manifestazioni
- Sagra della Fuchezza chena (focaccia ripiena), piatto tipico della cittadina
- Sagra ti li stacchiotti (delle orecchiette)
- Sagra delle pesche
- Sagra ti li cozzi cu la panna (cozze con l’epifragma)