Lucera

Foggia

Descrizione

Lucera è una cittadina della provincia di Foggia situata al centro del Tavoliere di Puglia, tra i torrenti Salsola e Vulgano, e a ridosso del Subappennino Dauno e del promontorio del Gargano distante solo 18 km dal capoluogo di provincia.
 La città, che oggi conta più di 35.000 abitanti, ha origini molto antiche, come testimoniano diversi reperti risalenti all’epoca del neolitico e dell’età del bronzo.
Lucera è stata insignita della qualifica di Città d’Arte, è stata inserita tra le Città Europee di Eccellenza del 2007 e per la sua posizione strategica nel territorio è considerata Chiave di Puglia.



Eventi

Calendario eventi e manifestazioni

  • Febbraio – Carnevale Lucerino
  • Novembre – Sagra del Mosto Cotto

Cosa vedere

Tra le testimonianze storiche del passato, vi sono Porta Foggia e Porta Troia, uniche due porte della città rimaste quasi intatte e risalenti all’epoca angioina. 
Tra le principali espressioni dell’architettura civile di Lucera, è da menzionare il neoclassico Palazzo Mozzagrugno, oggi sede di Palazzo di Città, della Biglioteca Comunale Bonghi e del Teatro Civico G. Garibaldi;  Palazzo Lombardo, della metà del ‘600 e dotato di uno stupendo portale rinascimentale-barocco; Palazzo Bonghi, dotati di due portali settecenteschi in pietra lavorata.
Tra i maggiori esempi di architettura religiosa, vi è la Basilica-Cattedrale, costruita per volontà di Carlo II d’Angiò e situata nella centralissima Piazza Duomo, il Salotto di Pietra della città, e la Chiesa- Santuario di San Francesco, fatta costruire ancora da Carlo II d’Angiò in onore di S. Francesco d’Assise e che oggi custodisce le spoglie del Santo Francesco Fasani.
Tra i maggiori esempi di architettura militare, invece, la Fortezza Svevo-Angioina, una vera e propria cittadella militare situata sul colle più alto della città e costruita  dove sorgeva la Necropoli Romana.

Photogalley

VideoGallery

Registra la tua Azienda Apuliatv

Sei un Eccellenza in Puglia ?

Registra il tuo Evento Apuliatv

Vuoi segnalare un Evento ?