Bitonto è una cittadina della provincia di Bari di circa 56.500 abitanti, nota anche come città degli ulivi per le grandi estensioni di coltivazioni olivicole comprese nel suo territorio.
Collocata in corrispondenza dell’Altopiano dell’Alta Murgia, la città sarebbe stata fondata, secondo la tradizione, da Botone, re illirico, che le diede il nome.
Ancora oggi Bitonto si sostiene economicamente prevalentemente sull’agricoltura e soprattutto sulla coltivazione dell’oliva.
Cosa vedere
Tra le principali attrazioni storico-culturali di Bitonto, è da menzionare innanzitutto il Centro Storico, dal nucleo medievale a pianta trapezoidale affacciato sul lato sud sulla sponda di una lama.
All’interno del Centro Storico, si erge il Palazzo Sylos Labini, risalente al ‘400 e dal portale gotico-catalano, il Palazzo Regna e le Residenze Signorili dei Sylos Sersale e Sylos Calò.
Tra i più importanti esempi di architettura religiosa, vi è la Cattedrale, risalente all’epoca medievale dedicata alla Vergine e a S. Valentino. Di grande rilievo sono anche l’Abbazia di S. Leo, eretta nel ‘400, e la Chiesa di S. Francesco d’Assisi, detta anche della Scarpadalla bella facciata in stile romanico.
Numerose anche le chiese rurali immerse nelle coltivazioni olivicole e, tra queste, S. Croce, S. Eugenio, Torre Cela e S. Basilio.
Calendario eventi e manifestazioni
- Settimana Santa – Riti della Passione di Cristo
- Settembre/Ottobre – Festa in onore dei SS. Medici Cosma e Damiano