Carovigno è un piccolo comune della Puglia di circa 15.000 abitanti della provincia di Brindisi e parte dell’Altosalento.
Situato su una collinetta a 172 metri, la cittadina ha origini messa piche e il suo nome deriva forse dal greco Kerpene, che ricorda la fertilità delle sue terre, forse dal messapico Karp, ovvero la collina su cui fu eretta la città fortificata.
Oggi Carovigno è una piccola cittadina della Puglia con un’economia incentrata principalmente sull’agricoltura e in particolare sulla coltivazione dell’olivo, dei fichi, dei mandorli, dei cereali, della vite e degli ortaggi.
Rinomata è anche il comparto della filatura laniera e la lavorazione di un compatto calcare locale.
Cosa vedere
Tra le più importanti testimonianze del passato e della storia di Carovigno (Puglia), sono da menzionare innanzitutto le mura megalitiche e la successiva cinta aragonese, risalente ai secoli XV e XVI, su cui si aprono Porta Brindisi, Porta Nuova e l’Arco del Prete.
Il principale monumento della cittadina è il Castello Dentice di Frasso, del XIV – XV secolo, una vera e propria residenza fortificata dall’impianti triangolare dotato di imponenti torrioni.
La Torre Santa Sabina, eretta nel XVI secolo, è una costruzione di difesa posta in riva al mare, mentre Torre Guaceto, anch’essa del XVI secolo, è una torre di avvistamento.
Tra le più importanto testimonianze dell’architettura religiosa locale, il Santuario della Madonna del Belvedere, del 1875, che reca sull’altare proprio la raffigurazione dell’omonima Vergine, molto venerata dalla popolazione locale.
Vi è poi la Chiesa di S. Anna, la Parrocchiale dell’Assunta che reca sull’altare maggiore una bella rappresentazione dell’ultima cena, e la Chiesa del Carmine, attigua proprio a Palazzo di Città.