Share
 
 
 
 
Bombette Pugliesi
Le famose bombette pugliesi sono un piatto
tipico della ricca cucina del "tacco" d'Italia. Originarie della Valle
d'Itria, devono il loro nome alla forma caratteristica - di bombetta
appunto - che l'involtino di carne assume una volta arrotolato. Golosissime, possono essere cotte alla
griglia o al forno. Per chi preferisce, anche con il pomodoro.
La paternità di questa eccellenza tutta pugliese se la contendono 2 città e cioè Martina Franca ed Cisternino, anche se la storia attribuisce la nascita della Bombetta Pugliese proprio a Cisternino (BR). Commercialmente sono conosciute anche come "Le Bombette di Alberobello"
Le bombette pugliesi: la ricetta
Ingredienti (per 4 persone ca.):
14 fettine di capocollo di maiale
160 g di caciocavallo Podolico semi stagionato
14 fette di pancetta
Prezzemolo
Sale
Pepe
Prezzemolo
Aglio
Procedimento:
Per preparare questa ricetta, la prima cosa da fare è tagliare il
formaggio, dividendolo in piccoli cubetti, successivamente passare alle
fette di capocollo, che andranno battute con cura affinché diventino
ancora più sottili. Successivamente salarle e peparle, per poi iniziare a
farcirle: su ogni fetta, un dado di caciocavallo, una fetta di pancetta
e una fogliolina di prezzemolo.
Una volta completata la farcitura, arrotolare il tutto e fermare la
carne e il ripieno con uno stuzzicadenti, se il fagottino è fatto però ad arte non serve usare lo stuzzicadenti poichè si regge da solo. La ricetta originale prevede che si cuociano
rigorosamente sulla brace, ma per chi non può farlo si possono cuocere
sulla griglia o al forno.